CHI SIAMO

La Quality Sound nasce nel 1985, come industria di materiale audiovisivo : VHS e audiocassette.

Nel 1994  l’Ing. Domenicone fonda la QS srl, società di stampaggio plastico di custodie per VHS come supporto alla stessa Quality Sound al fine di porre sul mercato un prodotto finito e dove Alfonso Ciccarelli entra come socio di capitale. In pochissimi anni la Quality Sound riesce a collocarsi ed affermarsi sul mercato nazionale come azienda leader nel settore degli audiovisivi, diventando terza dopo TDK e Sony.

Nel 1999, previo un ambizioso progetto di ampliamento delle sedi industriali e in rapporto alle innovazioni tecnologiche avvenute nel settore di riferimento si aggiunge un altro interessante settore produttivo quello della produzione e stampaggio di CD ,CD-ROM  e DVD sia per conto proprio che per conto terzi.

Negli anni successivi, avviene la svolta, unitamente alle mutate esigenze di mercato.

Per la prima volta l’azienda si  affaccia alle produzioni teatrali per Home Video con  “ Miseria e Nobiltà”  commedia realizzata al teatro Sannazzaro di Napoli con gli attori Enzo Cannavale, Rino Marcelli, Olimpia Di Maio ed altri .

Dopo il successo di quest’ultimo sono susseguite le sceneggiate napoletane tra cui “ Pupatella Pupatè , Lacrime Napulitane e Guapparia.

Nell’anno  2000,  avviene la diversificazione  della produzione industriale con la realizzazione della prima produzione cinematografica ”AITANIC”, un film che ha per protagonista Nino D’Angelo e dove Alfonso Ciccarelli è il produttore e organizzatore esecutivo.
Una passione, quella per la produzione cinematografica e televisiva, che è andata maturando sempre di più infatti  l’idea di un  nuovo lungometraggio è di Alfonso Ciccarelli che si adopera subito per la nuova avventura realizzando nel 2003 come produttore ed organizzatore esecutivo il film, dal titolo “IL LATITANTE” con Tony Sperandeo e Nicola Di Pinto per la regia di Nini Grassia. Da qui sviluppa anche  la passione per la sceneggiatura e la regia.

In seguito  avendo acquisito esperienza cinematografica, realizza per la Quality Sound alcuni documentari storico- culturali quali: “La Madonna della Pace di Giugliano in Campania” (clonata per il Ruanda e benedetta da Papa Giovanni Paolo II in occasione del 550° anniversario) ed il “SS.Salvatore di Succivo“ dove Alfonso Ciccarelli
debutta come regista. Tali documentari sono destinati alla conservazione e alla diffusione delle tradizioni popolari, religiose e folkloristiche della cultura campana e italiana.

Nel 2006 è il regista di vari video musicali, tra i quali, il più degno di nota è“Segreti” dei Pquadro.
Con la pluriennale esperienza nel settore, nell’anno 2007 produce il film “IO NON C’ENTRO” con Nello Iorio, Maurizio Mattioli e Giulio Golia. Il film rappresenta l’esordio di Alfonso Ciccarelli oltre che come  regista, anche  autore del soggetto e della sceneggiatura.

Nel 2010 produce il film “Un Neomelodico Presidente”, la storia  da voce ad un neomelodico ignorante, in una surreale parodia politica  nel contesto delle elezioni del candidato presidente alla regione Camapnia. Il protagonista è Mimmo Dany “ il molleggiato di Napoli” nel ruolo di candidato presidente, insieme a Lello Musella e Tony Sperandeo .
Nel 2012 realizza un cortometraggio dal titolo “Io come Steve Jobs” che racconta le problematiche di una troupe e del suo regista per la realizzazione di un film, mettendo in risalto i sacrifici di chi vive di passioni che non sempre sono corrisposte e denunciando coloro che agiscono soltanto per secondi fini.
Sempre nel 2012 si ha il cambiamento del regista che passa dal genere commedia a genere drammatico realizzando il film “Dimmelo con il cuore” che è la storia di quattro ragazzi di estrazione sociale e culturale diversa, del rapporto con i rispettivi genitori e della loro passione per lo spettacolo. Sono le loro storie e le loro passioni, così diverse, a volte opposte e contrapposte, ad intrecciare la trama della vicenda narrata; così distanti tra loro, questi quattro ragazzi sono uniti da un unico sogno: il Musical.
Nel 2014 realizza la sua prima web serie “Il subaffitto” con Davide Marotta, Emiliano De Martino,
Pippo Pelo , Naike Rivelli , Manuela Tittocchia , Jasmine Pucci e Arduino Speranza.

Nell’anno 2015 realizza un’ altra serie web “ Un amore al centro commerciale”, con Vania De Moraes, Mario De Felice
Daniela Scognamillo ed altri. Nel 2016 diventa direttore e organizzatore di “ Un piccolo regno incantato progetto itinerante con 13 attori e 30 scenografie sulle fiabe e nel 2017  è il regista teatrale.
Negli anni 2018 e 2019  realizza “Helena” un nuovo film di denuncia sociale contro il sistema camorra e del quale è anche l’autore della sceneggiatura ed il regista.

Attualmente nell’era digitale e con il subentro di Ferdinando Musto nella compagine societaria insieme ad Alfonso Ciccarelli la Quality Sound Production s.r.l. da vita ad una struttura di studi cinematografici e televisivi, al servizio di enti pubblici e privati che vogliano promuovere il proprio brand, realizzare propri programmi televisivi , corsi di formazione, divulgazione di tematiche sociali e storico culturali e quant’altro attiene alla comunicazione attraverso media e  social media.

Altri metodi di contatto

Puoi contattarci in ogni momento con uno dei seguenti metodi, un esperto sarà a tua disposizione per qualunque informazione.

Indirizzo
Via Lago Patria 8, 80026 Casoria (NA)

Contatti
info@qualitysoundproduction.it

+39 081 540 47 88

Orari di apertura:
Lun-Ven: 9:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: chiusi